Leonardo//thek@-Codice Atlantico è un modello innovativo di biblioteca digitale che consente di consultare in rete le immagini e le trascrizioni dei quasi 1200 fogli del Codice Atlantico, e, al tempo stesso, di accedere ai risultati di oltre due secoli di studi. Grazie alla molteplicità e varietà degli strumenti di ricerca, offre un contributo indispensabile per sottrarsi al rischio di naufragare nello smisurato e caotico oceano di dati di questa risorsa. 

Leonardo//thek@-Codice Atlantico costituisce il primo traguardo dell’ambizioso progetto di ricostruzione dello stato del lascito manoscritto di Leonardo prima dello sciagurato intervento di Pompeo Leoni, lo scultore aretino che, alla fine del Cinquecento, smembrò e mutilò un notevole numero di quaderni e fogli sciolti vinciani distribuendo i materiali risultanti nei due grandi album oggi alla Biblioteca Ambrosiana e alla Royal Library a Windsor. 

È in fase avanzata di preparazione il secondo obbiettivo del progetto: Leonardothek@-Royal Collection, fondamentale completamento della piattaforma digitale dedicata al Codice Atlantico. A lavoro ultimato, sarà possibile esplorare i due giganteschi archivi sia separatamente, sia in maniera integrata. 

Avviata nel 2017, Leonardo//thek@-Codice Atlantico vede la luce sul web (primavera 2023) dopo sei anni di impegno degli studiosi, degli informatici e dei collaboratori del Museo Galileo di Firenze. Non sarebbe stato possibile condurre in porto questa innovativa realizzazione senza il sostegno del Ministero dell’Università e della Ricerca, del Comitato Nazionale per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo, della Commissione per l’Edizione Nazionale dei manoscritti e dei disegni di Leonardo da Vinci, della Biblioteca Ambrosiana di Milano, della Royal Library di Windsor e della Biblioteca Leonardiana di Vinci.