La bibliografia indicata è essenziale; alle fonti effettivamente utilizzate dai commentatori lincei è affiancata una selezione di studi utili ad un primo inquadramento di carattere storico-critico dell’opera.

  

FONTI

Alpini, Prospero. De plantis exoticis libri duo

Alpini, Prospero. Prosperi Alpini De plantis Aegypti liber

Avicenna. Liber canonis medicine

Bauhin, Caspar. Phytopinax seu Enumeratio plantarum

Besler, Basilius. Hortus Eystettensis

Camerarius, Joachim. Hortus medicus et philosophicus

Cesi, Federico. Apiarium

Cieza de León, Pedro. Historia Peruana

Clusius, Carolus. Exoticorum libri decem

Clusius, Carolus. Rariorum aliquot stirpium per Hispanias observatarum historia

Clusius, Carolus. Rariorum Plantarum historia

Colonna, Fabio. Minus cognitarum stirpium aliquot

Colonna, Fabio. Phytobasanos sive Plantarum aliquot historia

Dalechamps, Jacques. Historia generalis plantarum

Della Porta, Giovan Battista. Magiae naturalis libri XX 

Falloppio, Gabriele. De morbo Gallico

Fernández de Oviedo, Gonzalo.Historia general y natural de las Indias 

Grill, Lorenz. De Sapore dulci et amaro

Hernández, Francisco. Francisci Hernandi ... Opera : cum edita, tum inedita, ad autographi fidem et integritatem expressa, impensa et jussu regio

Imperato, Ferrante. Historia naturale     

Lobel, Mathias de. Plantarum, seu, Stirpium historia 

Mattioli, Pietro Andrea. Commentarii in libros sex Pedacii Dioscoridis Anazarbei De medica materia

Mattioli, Pietro Andrea. De plantis epitome utilissima

Mattioli, Pietro Andrea. Petri Andreae Matthioli Opera quae extant omnia

Pona, Giovanni. Monte Baldo descritto da Giovanni Pona veronese

Scaligero, Giulio Cesare. Iulii Caesaris Scaligeri Exotericarum exercitationum lib. XV

 

STUDI

Antei, Giorgio. Tesoro Mexicano : visioni della natura fra Vecchio e Nuovo Mondo

Baldriga, Irene. L'occhio della lince : i primi Lincei tra arte, scienza e collezionismo (1603-1630)

Brevaglieri, Sabina. Natural desiderio di sapere

Cadeddu, Maria Eugenia e Guardo, Marco. Il Tesoro messicano: libri e saperi tra Europa e Nuovo Mondo

Camerota Michele, Ottaviani Alessandro, Trabucco Oreste. Lynceorum historia: le schede lincee di Martin Fogel 

Freedberg, David. The eye of the lynx: Galileo, his friends and the beginnings of modern natural history

Gabrieli, Giuseppe. Il carteggio linceo

Gabrieli, Giuseppe. Contributi alla storia della Accademia dei Lincei

Galluzzi, Paolo. Libertà di filosofare in naturalibus: i mondi paralleli di Cesi e Galileo

Graniti, Antonio [a cura di]. Federico Cesi : un principe naturalista : Acquasparta, 29 e 30 settembre 2003

Guerrini, Luigi. The Accademia dei Lincei and the New World

Guerrini, Luigi. Piante e animali nel Nuovo Mondo : Federico Cesi e il Tesoro Messicano

Marini Bettòlo, Giovanni Battista. La collaborazione scientifica tra Italia e Spagna per la conoscenza delle risorse naturali del Nuovo Mondo

Marini Bettòlo, Giovanni Battista e Salvini, Giorgio [prefazione]. Una guida alla lettura del tesoro messicano : Rerum medicarum novae Hispaniae thesaurus

Olmi, Giuseppe. L'inventario del mondo : catalogazione della natura e luoghi del sapere nella prima età moderna

Ottaviani, Alessandro. Da Fabio Colonna a Paolo Boccone : momenti della storia della botanica fra Napoli e Sicilia (con un appendice di lettere inedite)

Ottaviani, Alessandro. La parte di Fabio Colonna nel Tesoro messicano dei Lincei

Ottaviani, Alessandro. Natura ed esattezza all'alba della scienza galileiana : le Observationes di Fabio Colonna

Ottaviani, Alessandro. La natura senza inventario: aspetti della ricerca naturalistica del linceo Fabio Colonna

Ottaviani, Alessandro e Trabucco, Oreste. Theatrum naturae: la ricerca naturalistica tra erudizione e nuova scienza nell'Italia del primo Seicento

Tongiorgi Tomasi, Lucia e Tongiorgi, Paolo. La nascita della moderna iconografia botanica